Blog

È meglio un toro provato o un toro genomico? Guida alla scelta per gli allevatori

Grazie all’evoluzione della tecnologia genomica, i vantaggi dei tori genomici sono diventati sempre più evidenti nel settore dell’allevamento bovino.

Questo approccio scientifico alla selezione genetica consente agli allevatori di scegliere tori con tratti desiderabili fin dalle prime fasi di vita, riducendo i tempi e le risorse necessarie per garantire una mandria geneticamente ottimizzata.

Esploriamo insieme i vantaggi della genomica nei tori, il processo di selezione e come tutto ciò possa fare la differenza in termini di efficienza e sostenibilità per gli allevatori.

Che cosa sono i tori genomici?

I tori genomici sono esemplari selezionati tramite analisi genomiche avanzate, che consentono di identificare precocemente il loro potenziale genetico, basandosi su un campione di pelo, sangue o tessuto.

Questa tecnologia raggiunge un’accuratezza del 70% e utilizza oltre 54.000 marcatori distribuiti sui 29 cromosomi del bovino, correlando i dati genetici alle performance produttive e riproduttive osservate in una vasta popolazione di tori provati.

La genomica consente così di prevedere, con una precisione quasi impensabile fino a pochi anni fa, i tratti che il toro trasmetterà alla progenie, ottimizzando le future generazioni in modo mirato.

Vantaggi della genomica nei tori: efficienza, redditività e sostenibilità

Con l’adozione della genomica, gli allevatori possono ottenere benefici concreti e tangibili. Ecco come questo approccio innovativo rende la gestione delle mandrie più efficiente, sostenibile e orientata alla produttività:

  1. Selezione precoce e precisa: la genomica permette di valutare il valore genetico dei tori in fase giovanile, accorciando i tempi di selezione. Questo è uno dei principali vantaggi della selezione genetica dei tori, che consente di intervenire prima che gli animali raggiungano la maturità.
  2. Riduzione dei costi: gli allevatori possono selezionare tori con tratti desiderabili (come una maggiore produzione di latte o resistenza alle malattie) con minori investimenti iniziali. La selezione genetica mirata riduce i costi legati alla gestione e alimentazione dei capi meno produttivi.
  3. Miglioramento delle performance di mandria: un altro vantaggio della selezione genetica consente di focalizzarsi su tori che possono migliorare le caratteristiche complessive della mandria, supportando la qualità e la quantità della produzione, e assicurando un alto valore genetico alle future generazioni.
  4. Sostenibilità ambientale: selezionare tori che richiedono minori risorse alimentari per mantenere le loro prestazioni aiuta a ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti. Questo si traduce in un uso più efficiente delle risorse e un abbattimento degli sprechi.

Come avviene la selezione genetica dei tori

La selezione genetica dei tori inizia con l’analisi del DNA per identificare i tratti genetici desiderati. Il processo include fasi di valutazione che coinvolgono test genomici, con i quali si analizzano migliaia di marcatori genetici specifici. Questi marcatori forniscono un’indicazione delle qualità potenziali dei tori, come robustezza, produttività e caratteristiche di salute.

Utilizzando questa metodologia, è possibile evitare problemi legati alla selezione tradizionale, che in passato comportava il rischio di scegliere tori con tratti indesiderati o performance incerte. La genomica riduce notevolmente il margine di errore, aumentando l’affidabilità e il valore del patrimonio genetico in ogni allevamento.

Esistono svantaggi nella selezione genomica dei tori?

I vantaggi dei tori genomici sono indubbiamente rilevanti e la tecnologia genomica offre opportunità straordinarie per gli allevatori.

Come per ogni innovazione, è utile considerare alcuni aspetti per ottimizzarne l’uso: l’investimento iniziale per accedere alla genomica e ai dati genetici rappresenta una scelta strategica che può diventare un prezioso valore aggiunto.

Inoltre, è importante garantire la giusta attenzione alla variabilità genetica all’interno della mandria per mantenere una popolazione robusta e versatile. Grazie a un approccio equilibrato e al supporto di un’azienda con una solida e comprovata esperienza in fatto di selezione genetica come Inseme, gli allevatori possono trarre il massimo beneficio dalla genomica, garantendo mandrie sane e altamente produttive.

Un futuro sostenibile grazie alla genomica

I vantaggi dei tori genomici e della selezione genetica dei tori sono innegabili, rappresentando una svolta per l’allevamento moderno e sostenibile.

Inseme, con il supporto delle nuove tecnologie e della partnership con ST Genetics, fornisce agli allevatori italiani strumenti avanzati per ottimizzare la qualità delle mandrie e sostenere la redditività aziendale.